
EDUCARE E RIABILITARE CON GLI ANIMALI
EDUCARE E RIABILITARE CON GLI ANIMALI Venerdì 30 novembre il primo convegno a Bari sugli Interventi Assistiti con gli Animali a cura della cooperativa AIPET patrocinato dal Comune di Bari, dall’ordine degli Psicologi e dei Medici Chirurghi di Bari. Rondò HotelCorso A. DeGasperi, 308 – 70125 Bariore 9 .00 –18.00 La cooperativa sociale Aipet organizza un convegno dal titoloI.A.A. EDUCARE E RIABILITARE CON GLI ANIMALI. La Cooperativa AIPET opera a Bari nel settore delle attività integrate e dei progetti educativo-terapeutici svolti a favore di diverse categorie di utenti tra cui diversamente abili, anziani, giovani in situazioni di svantaggio educativo e sociale, persone con difficoltà della sfera emotiva e relazionale, bambini. AIPET si specializza negli IAA (Interventi Assistiti con gli Animali), ancora noti come Pet therapy e collabora con diversi Istituti, scuole, cooperative e centri con i quali attiva progetti con l’ausilio di cani e piccoli animali. Un’occasione importante di confronto e crescita professionale riservata a operatori sociali, educatori… Una occasione di confronto e di scambio di buone pratiche sui processi educativi e riabilitativi svolti con l’ausilio degli animali. All’evento parteciperanno esponenti di spicco del panorama sanitario e socio-assistenziale della regione e professori e autori di libri di fama nazionale. L’avvocato Paolo […]

Presentazione del libro “Le colpe del Sud” di Claudio Scamardella
Lunedì 20 luglio a La’nchianata di Torricella (Ta).Lunedì 20 luglio presso La’nchianata di Torricella(Ta), alle ore 20.00, presentazione del libro “Le colpe del Sud“, di Claudio Scamardella, direttore del Nuovo Quotidiano di Puglia. Dialoga con l’autore Marco Bentivogli, ex segretario nazionale Fim- Cisl. Introduce e modera Francesca Franzoso, consigliere regionale. Claudio Scamardella, napoletano di Bacoli, da trentacinque anni è giornalista in due terre simbolo del Meridione, la Campania e la Puglia, in due città osservatorio privilegiato, Napoli e Lecce. Ha lavorato al “Mattino” fino al 2008, come redattore capo, responsabile della cronaca di Napoli e del dorso regionale. Dal 2009 è direttore del “Nuovo Quotidiano di Puglia”. Ha pubblicato un libro intervista con Aldo Masullo, Napoli siccome immobile (Guida 2008). L’evento è aperto al pubblico. Prenotazioni per cenare al 3773856570 o su www.lanchianata.it

Kalos 2020, un catalogo con 90 artisti da tutta Europa e dalla Puglia
Per le Edizioni Sigraf di Pescara, esce in questi giorni il catalogo degli artisti di Irdidestinazionearte “Kalos 2020”, a cura del critico d’arte Massimo Pasqualone e con un testo in inglese di Mariagrazia Genova, referente di Irdidestinazionearte per i progetti internazionali. Dopo lo straordinario successo di Kalos 2018, che ha visto la divulgazione del catalogo in Polonia, Belgio, Canarie, Spagna e tutta Italia e di Kalos 2019, che ha visto oltre cento presentazioni, tra cui quella al British Museum di Londra, abbiamo pensato – scrive il critico Massimo Pasqualone – di realizzare l’edizione 2020: il catalogo, oltre alla consueta diffusione nazionale ed internazionale, vedrà una presentazione a Dubai, nell’ambito dell’Expo mondiale, ed a Fiume, capitale europea della cultura e prevede, come di consueto, una diffusione capillare tra tutti gli attori della comunità culturale. Inoltre, una disseminazione ottimale sui mezzi di comunicazione contraddistingue il prodotto editoriale che, nelle due precedenti edizioni, ha vantato oltre 100 articoli sui mass media, sempre con il prestigioso patrocinio del Museo Ugo Guidi di Forte dei Marmi. “Le pagine del catalogo – prosegue Pasqualone – si compongono di emozioni, di colori, di segni, con 90 artisti da tutta Europa, che interpretano in modo precipuo il tempo della bellezza: l’anima dell’artista si frantuma […]

M*A*S*H – 50° anniversario
Omaggio per i 50 anni di M*A*S*H (1970) di Robert Altman. a cura di Guido Gentile

Medimex 2020 rinviato a data da destinarsi
Il Medimex 2020, International Festival & Music Conference – progetto di Puglia Sounds, il programma della Regione Puglia per lo sviluppo del sistema musicale regionale attuato con il Teatro Pubblico Pugliese – in programma dal 16 al 25 aprile tra Brindisi e Taranto è rinviato a data da destinarsi ma si svolgerà nel corso del 2020. Puglia Sounds/Teatro Pubblico Pugliese ha deciso di rimandare il Medimex, che quest’anno giunge alla decima edizione, a quando saranno ripristinate le condizioni logistiche e organizzative necessarie alla buona riuscita della manifestazione.

MANDURIA – Ad Acustica in scena un pezzo di storia recente del jazz, con Javier Girotto Trio
Fine anno con il botto per “Acustica – musica in purezza”: il 30 dicembre sul palco della Sala del Museo della Civiltà del Vino Primitivo di Manduria suonerà il trio del sassofonista italo-argentino Javier Girotto, stella internazionale del jazz. La rassegna musicale, firmata dalla direzione artistica di Salvatore Moscogiuri per Artilibrio e realizzata con la partnership di Produttori di Manduria, nel suo terzo appuntamento stagionale propone un’originale rivisitazione di Tango Nuevo (1974, conosciuto anche con i titoli di Summit e Reunion Cumbre), un album spartiacque per la musica mondiale, nel quale si consolidò l’incontro tra l’ultimo innovatore del tango, Astor Piazzolla, e il jazzista Gerry Mulligan. Proprio il produttore e distributore di quel disco epocale, Siggi Loch, ha recentemente affidato a Girotto una nuova incisione dell’album, pubblicandola per la prestigiosissima etichetta tedesca Act con il titolo di Tango Nuevo Revisited. «La sua richiesta – racconta Girotto – mi è sembrata inizialmente un po’ strana, non potendo decidere o fare uno dei miei progetti consolidati, con musica da me composta. Pian piano però l’idea propostami ha cominciato a prendere forma e “gusto” nella mia testa: in fondo, Reunion Cumbre ha segnato la mia crescita musicale». Un’adesione così convinta al progetto che […]

MANDURIA – Dai romantici ai contemporanei, ad Acustica la tromba e il piano del Pitros Duo
Giovedì 21 novembre la grande classica approda sul palcoscenico di “Acustica – musica in purezza”, con il Pitros Duo. La rassegna, firmata dalla direzione artistica di Salvatore Moscogiuri per Artilibrio e realizzata con la partnership di Produttori di Manduria, nel secondo appuntamento della stagione 2019-2020 propone un coinvolgente percorso trai paesaggi sonori descritti dalla tromba di Luigi Santo e dal pianoforte di Daniela Gentile. Nella Sala del Museo della Civiltà del Vino Primitivo di Manduria saranno evocate suggestioni musicali tardo-romantiche e contemporanee, attraverso le composizioni di McDowell, Goedicke, Mascagni, Turrin, Brandt, Babajanian, Peskin e Gerswhin. A fare da collante tra una parte e l’altra del programma della serata l’interpretazione profondamente emozionale della formazione protagonista, che in 20 anni di attività ha tenuto oltre cinquecento concerti, tra Europa, Asia ed America. Alla caratura internazionale, inoltre, il Pitros Duo aggiunge il prestigio dei contesti che lo hanno ospitato, tra cui la Ramsey Concert Hall della Georgia University di Athens (USA), la Sala Rimskij-Korsakov di San Pietroburgo, il Teatro di Magnitogorsk in Russia, la celebre Sala Segovia di Linares in Spagna, il Festival di Bergen in Norvegia, l’Espace Bernanos di Parigi. In Italia, si segnalano le prime assolute del Concerto per Tromba, Pianoforte […]

Manduria, il 18 ottobre Riccardo Arrighini apre un’edizione di Acustica con star mondiali
Jazz e classica, tra proposte originali e rivisitazioni di repertori popolari. Con questa offerta musicale, saranno i suoni e le voci della 6a edizione di “Acustica – musica in purezza” a scandire il calendario degli eventi culturali, tra autunno e inverno 2019-2020. In programma sino al prossimo febbraio cinque concerti, che vedranno protagonisti, tra gli altri, artisti di chiara fama internazionale, come il sassofonista jazz Javier Girotto e il tenore Salvatore Cordella. La rassegna unplugged, firmata dalla direzione artistica di Salvatore Moscogiuri per Artilibrio e realizzata con la partnership di Produttori di Manduria, si terrà interamente nella Sala del Museo della Civiltà del Vino Primitivo di Manduria e godrà del contributo della locale Amministrazione Comunale. Primo evento in cartellone venerdì 18 ottobre, con lo spettacolo Riccardo Arrighini in ¾. Unica in Italia nel suo genere, la formazione capitanata dal pianista viareggino è un trio jazz che suona da quartetto, grazie all’originale presenza di una contrabbassista cantante. Nella particolare visione musicale del leader del progetto, il concerto è un approdo, armonico e concettuale, in grado di coniugare stilemi propri del jazz con sonorità di altri generi, per una proposta nuova in cui la canzone popolare sa farsi jazz e viceversa. Tra […]

Vicoli Corti fa il pieno di pubblico e bellezza
Si è concluso a Massafra l’affermato festival cinematografico che ha visto in proiezione diversi film di qualità. Il numeroso pubblico ha affollato per cinque serate il quartiere Santi Medici Un’autentica esplosione di immagini, incontri e note in un quartiere che per il quattordicesimo anno ha fatto da cornice a quella bellissima creatura che è Vicoli Corti. È terminata domenica scorsi la cinque giorni del festival cinematografico organizzato a Massafra dall’associazione Il Serraglio. Un grande successo di pubblico che ha assiepato tutte le sere l’accogliente piazza Santi Medici: adulti e giovanissimi, gente appassionata di cinema ma anche semplici sostenitori della vetrina massafrese. Numerose anche le persone arrivate da lontano per un’edizione che vedeva un importante elemento di novità nella seconda postazione. E anche in questo caso si può parlare di scommessa vinta, visto l’interesse che hanno suscitato le proiezioni nell’atrio dell’ex municipio. In modo particolare, si è registrato il tutto esaurito in occasione dell’anteprima al meridione di “America” del regista Giacomo Abbruzzese. Nella postazione storica, invece, grande protagonista è stata Cecilia Mangini, 92 anni ed energia da vendere, che ha presentato insieme a Paolo Pisanelli il loro documentario “Le Vietnam sera libre”. Pienone e una bella discussione post film anche per […]

CinemaDays 2019 al Cinema Orfeo
Al Cinema Orfeo quasi gratis con i CinemaDays – Guarda film a soli 3 euro grazie ai CinemaDays, l’iniziativa lanciata dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MiBACT), che si rinnova anche nel 2019. NON E’ UN PESCE D’APRILE! I primi CinemaDays del 2019 si terranno dal 1° al 4 aprile. Durante i CinemaDays al Cinema Orfeo potrai assistere alle proiezioni dei film pagando il biglietto tre euro. I film in programmazione l’1 e il 2 aprile saranno Bentornato Presidente (20:30, 22:15) e A un metro da te (16:30, 18:30) Martedì 2 aprile alle 20:00 sarà possibile vedere invece a 5 euro il film “Ben is back” nel contesto del Mysterium Festival 2019
Calendario
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
« Lug | ||||||
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 |
8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 |
15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 |
22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 |
29 | 30 | 31 |
ULTIMI COMMENTI